array(1) {
  [0]=>
  array(5) {
    ["banner_title"]=>
    string(14) "3 buoni motivi"
    ["banner_content"]=>
    string(45) "per prenotare
direttamente 
dal nostro sito"
    ["first_box"]=>
    string(39) "Qui trovi sempre 
il prezzo migliore
"
    ["second_box"]=>
    string(53) "Prenoti online
hai subito conferma
paghi in hotel
"
    ["third_box"]=>
    string(62) "ricevi gratuitamente la 
carta sconti Dolomiti Paganella Card"
  }
}

castelli e musei

Se sei amante della cultura e della natura il nostro territorio offre una vasta scelta di attività da svolgere. Castelli, musei e parchi tutti da visitare!

Il divertimento non finisce a Molveno perché nei dintorni trovate tantissime altre possibilità per arricchire la vostra esperienza in Trentino.

Visitate il Parco Faunistico di Spormaggiore, i castelli e i musei più importanti e scoprite tutti i segreti sulla fauna, la storia, la cultura e le tradizioni trentine.

A 15 km trovate il Parco Faunistico di Spormaggiore, dove poter osservare da vicino gli animali tipici che vivono nelle nostre montagne come l’orso bruno, il lupo, la lince, il gufo reale, il gatto selvatico e la volpe alpina.

Con lo stesso biglietto entrate anche alla casa dell’orso a Spormaggiore, con la piccola biblioteca di orsi per bambini, e al castel Belfort, il castello medievale in rovina.

A 15 km a Fai della Paganella potete visitare gli scavi archeologici, con ritrovamenti che risalgono all’età del bronzo, da qui godrete di squarci panoramici mozzafiato sulla valle dell’Adige.

 

Ci sono poi i castelli che attirano per le loro storie, le leggende e per l’atmosfera che si respira esplorandoli, quelli più rappresentativi che abbiamo scelto per voi sono:

– Castel Thun a Vigo di Ton a 35 km, di origine medievale, è fra i meglio conservati del Trentino e da sempre destinato a sede principale della potente famiglia dei conti Thun. Sorge tra i suggestivi meleti della Val di Non
Castello del Buonconsiglio a Trento a 40 km, in centro città, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, Castelvecchio la più antica, Magno Palazzo e Torre dell’Aquila.
Castel Stenico a 20 km, arroccato su un dosso roccioso da cui si domina la conca delle Giudicarie esteriori, dal 1200 divenne proprietà e residenza estiva dei principi vescovi di Trento
Castel Beseno, a 55 km, la più grande fortezza antica della regione, a guardia della Valle dell’Adige.

 

Tra i musei più importanti della regione vi consigliamo:

– Il Muse, il museo delle scienze naturali a Trento, a 40 km, progettato da Renzo Piano, particolarmente adatto anche ai bambini per i suoi vari angoli interattivi e ricreativi
– Il museo degli Usi e Costumi della gente trentina a San Michele all’Adige a 25 km, per scoprire tutto sulle tradizioni e la cultura trentina
– Il Mart, a Rovereto a 65 km, il museo dedicato all’arte moderna e contemporanea
– Il Messner Mountain Museum a Bolzano a 70 km, si trova tra le antiche mura di Castel Firmiano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d’insieme dell’universo montagna.
– Il Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano, la “casa” di Ötzi, conosciuto come l’uomo venuto dal ghiaccio o “mummia del Similaun”

 

Presso la reception del nostro Hotel Zurigo a Molveno vi forniamo tutti i dettagli per pianificare al meglio le vostre escursioni culturali e per non perdere le attrazioni più belle del Trentino.